
ISOLAMENTO A CAPPOTTO

L'isolamento termico è una protezione per il pianeta,il riscaldamento dell'atmosfera terrestre è a livello globale il più grande problema ambientale. Ne è causa l'emissione di gas inquinanti, soprattutto anidride carbonica (CO²). Essa si forma, ad esempio, con la combustione di combustibili fossili, quali petrolio e carbone.In particolare il patrimonio edilizio italiano è fortemente energivoro: composto da 13,7 milioni di edifici (12,1 milioni adibiti ad uso residenziale e 1,6 milioni adibiti ad uso non residenziale), il 70% circa dei quali costruiti prima che venisse introdotta qualsiasi norma sull'efficienza energetica in edilizia. Il 36% dei consumi energetici complessivi italiani è dovuto alla scarsa efficienza energetica degli edifici. Il fabbisogno energetico medio degli edifici del nostro Paese è di ben 180 kWh/m2.Fino al 60 % di questa quantità di energia può essere risparmiato da un adeguato isolamento delle facciate delle case.
Tra i vari sistemi di isolamento delle pareti, quello a “cappotto” risulta essere tra i più vantaggiosi e per questo tra i più diffusi.
L'isolamento a cappotto è un tipo di isolamento delle pareti realizzato con pannelli isolanti, fissati con colla e tasselli.
​
Esistono due classi principali:
- l'isolamento a cappotto esterno, che viene posizionato sul lato della muratura che da verso l'ambiente esterno;
- l'isolamento a cappotto interno, che viene posizionato sul lato della muratura che da verso l'ambiente interno, poi successivamente intonacato a civile.
​
Ma quale dei due conviene maggiormente?
​
Quello esterno: posizionando lo strato isolante verso l’esterno proteggiamo la parete dalle escursioni termiche, pertanto la massa della muratura resta più calda in inverno e più fresca in estate, generando un migliore comfort abitativo. Oltretutto nella stagione fredda, in un muro non isolato, o isolato verso l’interno si può verificare la condensa dell’umidità presente nella muratura e la conseguente formazione di muffe. Tale inconveniente si riduce quasi totalmente se l’isolamento si trova nel lato esterno e quindi la muratura è protetta dal freddo: come risultato il cappotto evita la formazione di muffa. Altro grande vantaggio del “cappotto esterno” consiste nella eliminazione o nella correzione dei ponti termici costituiti da solai, travi e pilastri che sono tra le principale porte di ingresso del freddo all’interno del fabbricato, e nel fatto che il muro così isolato fa da “volanto termico”, irradiando gli ambienti interni.
Il cappotto interno invece viene effettuato quando non si può intervenire dall’esterno (es. vincoli di condominio). Se non correttamente realizzato, può dare luogo alla formazione di fenomeni di condense e muffe: il vapore interno degli ambienti, migrando dall’interno verso l’esterno nella stagione fredda, condensano appena dietro l’isolante, dove incontrano la muratura fredda. Il fenomeno si risolve applicando correttamente una barriera vapore, o scegliendo materiali igroscopici e fortemente traspiranti.
In ogni caso la progettazione e la successiva posa in opera del'isolamento è la chiave e l'elemento fondamentale per una duratura e sicura installazione dell'isolamento.
Grazie all'esperienza e all'elevata formazione del nostro staff questi due elementi sono curati e garantiti in ogni fase.
​
Si può usufruire della detrazione fiscale del 65%?
​
Certamente, è uno di quegli interventi che permette di detrarre in 10 anni il 65% delle spese sostenute.
​
Inoltre conviene sostituire i serramenti perché grazie all'isolamento a cappotto la parete ha valori di trasmittanza molto bassi, è necessario quindi avere dei serramenti che abbiano una bassa trasmittanza, paragonabile a quella del muro e che quindi non facciano da ponte termico. Ha poco senso avere un muro da 0,4 W/m2K (abbastanza isolato, quindi) e un serramento vecchio magari da 3 W/m2K.
Inoltre si incorre in problemi di condensa e muffa sul serramento e sulla giunzione con la muratura.
​
Che materiali utilizziamo?
​
Noi di Edilproject ci affidiamo alla sicurezza e continua innovazione della ditta STO.
Già dagli anni '60 Sto ha portato sul mercato, con l'introduzione di StoTherm Classic®, uno dei sistemi isolanti migliori e più efficienti. Da allora questo sistema è stato continuamente sviluppato e migliorato.
StoTherm Classic® mantiene le promesse: massima resistenza del sistema, dimostrata da quasi 100 milioni di metri quadrati di superfici di riferimento e con il numero di reclami minore sul mercato.
Con StoTherm Classic® vengono esauditi tutti i desideri di creatività. Ciò è possibile grazie ad un ampia scelta di superfici con rivestimenti intonacati, elementi bugnati, mattonelle in ceramica e elementi in pietra naturale.
Massima resistenza agli urti e sicurezza anticrepe.
La costruzione senza cemento conferisce al cappotto termico un'elasticità straordinaria e quindi una sicurezza anticrepe e una resistenza agli urti che è di molto superiore a quella dei sistemi cementizi.
EDILPROJECT SRL: Via Giobatta Troiani, 17 - Villafranca di Verona (VR)
Tel.: +39 045 7900024 - +39 045 2220705 - info@edilproject.eu
dati societari