top of page

MATERIALI UTILIZZATI

Noi di Edilproject dedichiamo molta attenzione ai materiali che utilizziamo nei nostri fabbricati, in quanto desideriamo ottenere il miglior ambiente abitativo per i fruitori delle nostre costruzioni e con il minore impatto ambientale possibile. Quindi nei nostri fabbricati utilizziamo esclusivamente materie prime naturali, delle quali la parte di gran lunga maggiore spetta ai materiali della struttura e all'isolamento del fabbricato.

MATERIALI CHE COMPONGONO LA STRUTTURA:

Legno

Legno
Legno

Nelle case Edilproject il legno è il principale materiale da costruzione per la realizzazione di pareti, soffitti, strutture dei tetti nonché il materiale principale per finestre, porte e rivestimenti.
Il legno è il più ecologico tra i materiali perché cresce grazie al Sole, si lega con l'anidride carbonica dell'aria e forma la massa legnosa. In questo modo con l'uso del legno facciamo fronte al cambiamento climatico e impediamo il liberarsi di CO2 nell'aria che avviene in caso di decomposizione del legno se non lo trattiamo e non lo utilizziamo durante la sua crescita.

Consapevoli della priorità di lavorare il legno locale e dell'utilizzo della vegetazione boschiva, nei fabbricati Marles domina il legno locale, in quanto in massima parte adoperiamo legno di qualità proveniente da boschi regionali e gestiti in maniera sostenibile: perché il legno maggiormente ecologico è sempre il legno dei boschi locali visto che non necessita di lunghi trasporti. Vengono importati solamente determinati prodotti in legno lamellare che per motivi tecnici Marles non produce e vengono acquistiamo da fornitori leader europei.



Senza imbarazzo e con soddisfazione possiamo quindi ancora una volta sottolineare le più importanti proprietà del legno:

  • Il legno è sano.

  • Il legno è naturale, antistatico, elastico e permeabile al vapore.

  • Il legno non emana sostanze nocive e non provoca allergie.

  • Il legno regola l'umidità dell'aria.

  • Il legno non è radioattivo.

  • Il legno profuma.

  • Il legno è caldo.

  • Il legno è ecologico.

  • Il legno è l'unico materiale rinnovabile con un ciclo vitale eccezionalmente pulito.

  • Il legno nasce dal limpido processo della fotosintesi e dell'assimilazione con un morbido impatto sull'ambiente.

  • Per la produzione e la lavorazione del legno è necessaria una piccola quantità di energia.

  • Il legno rappresenta un accumulo di CO2 ed è neutrale rispetto al CO2.

  • Gli alberi e i prodotti in legno immagazzinano CO2 per decenni e secoli. 

​

Dal punto di vista tecnologico possiamo anche affermare che il legno è la miglior scelta in edilizia, dato che:

  • Consente il più alto livello di prefabbricazione con una rapida installazione.

  • Data la posa a secco, con il legno è possibile un immediato trasferimento nella struttura di nuova costruzione.

  • È il materiale da costruzione con il miglior rapporto tra isolamento termico e mantenimento del calore: riduce quindi le spese per il riscaldamento.

  • È di rapida utilizzazione.

  • Consente semplicità di costruzione.

  • È facile da trattare e da modellare.

  • Asciuga rapidamente.

  • Possiede bassa densità e peso.

  • È un regolatore naturale dell'areazione interna.

  • Respira, ed aiuta l'aerazione; inoltre filtra e pulisce l'aria.

  • Stabilizza l'umidità.

  • Assorbe i rumori.

  • Dura a lungo.

Pannelli in Fibrogesso

Fibrogesso

Il Fibrogesso è 100% biocompatibile, formato per il 70% da cellulosa riciclata e per il 30% da gesso naturale.
Questo materiale gode di notevoli caratteristiche positive, ha una massa molto più elevata del comune cartongesso e garantisce quindi:

 

Le caratteristiche principali dei pannelli in fibra di gesso:

  • Sono ignifughi, non infiammabili: appartengono alla classe di combustibilità A2 secondo EN 13501-1

  • Sono resistenti all'umidità (esempio: immergiamo un pannello in acqua: dopo due ore assorbe il 30% di umidità, dopo essersi asciugato emette umidità, e mantiene le proprie caratteristiche di robustezza),

  • Buona base per appendere mensole o elementi di mobilio in quanto a una sola vite possiamo caricare un peso di 50 kg.,

  • Buon isolatore acustico e termico,

  • Il gesso ha lo stesso pH della pelle umana: 5,5,

  • Sono regolatori dell'umidità negli ambienti in quanto negli ambienti la assorbono e la emanano.


L’elevata massa volumica del materiale produce una eccezionale inerzia termoigrometrica dovuta all’assorbimento e al rilascio dell’umidità e della temperatura degli ambienti, mantenendone in costante equilibrio il clima interno.

Questo materiale accoppiato alla struttura il legno e con le caratteristiche di tale struttura giova notevolmente al comfort abitativo, un vantaggio percepibile già dopo le prime ore di montaggio delle pareti.

Le strutture con i pannelli in gesso consentono il raggiungimento di risultati senz'altro migliori quanto a isolamento acustico rispetto alle massiccie costruzioni in cemento o in muratura.
Noi di edilproject utilizziamo preferibilmente questo materiale proprio per la sua affidabilità e per le proprietà che garantisce, in fase di cantiere non ha bisogna di particolari accorgimenti perchè, al contrario del cartongesso, resiste all'azione dell'acqua senza subire danni.

Cellulosa

Cellulosa

L'isolamento con cellulosa è il tipo di isolamento in maggiore sviluppo; è ecologico e sano per la persona. Lo utilizziamo soprattutto per l'isolamento delle pareti, eventualmente anche per tetti e per soffitti in legno. Si ottiene dalla carta vecchia di giornale con aggiunta di sale borico, quindi nel prepararla non abbiamo bisogno di nuovi materiali. Tanto la carta di giornale quanto una piccola quantità di sale sono assolutamente innocui per l'ambiente e per gli esseri viventi; la lavorazione con la cellulosa è assai più ecologica di lavorazioni con gli usuali materiali per l'isolamento in quanto non dà prurito né provoca allergie. Contemporaneamente si tratta dell'unico materiale isolante prodotto con il riciclaggio, quindi non occorrono nuovi componenti sottratti alla natura.

Una delle caratteristiche essenziali è anche quella di avere un ottimo tempo di sfasamento, con il quale misuriamo gli scarti di tempo in un dato ambiente. Lo sfasamento nella cellulosa ammonta a 11 ore mentre per esempio quello della lana di vetro è di 6 ore, il che significa che il calore, per passare attraverso l'isolamento, ha bisogno nel caso della cellulosa di 11 ore, con la lana di vetro solamente di 6: quindi la temperatura negli ambienti, in caso di isolamento con cellulosa, sostanzialmente è più costante rispetto a quelli isolati con lana di vetro. Questo significa che un fabbricato con la cellulosa d'inverno impiega senz'altro più tempo a raffreddarsi e d'estate senz'altro più tempo a riscaldarsi rispetto a quanto accadrebbe con l'isolamento con lana di vetro.



Quindi a proposito della cellulosa possiamo affermare quanto segue:

  • Per la sua produzione viene usata minore energia rispetto agli altri materiali isolanti.

  • Durante la produzione, la posa e la rimozione non danneggia l'ambiente.

  • Consente un'installazione di qualità senza ponti termici

  • È ignifuga, il che significa che a contatto con il fuoco non si infiamma. In caso di esposizione al fuoco sulla sua superficie si forma un cristallino (crosta) che impedisce il flusso dell'ossigeno tanto nell'isolamento quanto nelle parti in legno della costruzione. Appartiene alla classe di infiammabilità B2.

  • È in grado di assorbire e restituire vapore acqueo su tutta la sua superficie e spessore.

Lana di roccia

Lana di roccia

Il materiale isolante usato più frequentemente nelle nostre case è la lana di roccia. Viene utilizziamo per l'isolamento delle pareti esterne ed interne, dei pavimenti e dei tetti, e anche per l'isolamento delle facciate in sistemi molto esposti.


Per garantire risultati ottimali con il suddetto isolamento per l'isolamento delle pareti esterne, adoperiamo lana di roccia con classe di qualità DP 5, il che significa che si tratta di una lana di roccia di alta qualità dalla eccezionale densità di 50 kg/m3. La densità della fibra determina le proprietà meccaniche, quindi lo scopo della posa della lana di roccia; influenza la conducibilità termica del materiale, la resistenza al fuoco e l'isolamento acustico.

Nel caso della lana di roccia maggiore densità significa maggiore resistenza meccanica e ignifuga. Quanto all'isolamento termico per le parti del fabbricato maggiormente esposte a sollecitazioni meccaniche, come la facciata, occorre scegliere lana di roccia a maggiore densità, quindi utilizziamo lana di roccia DP 5 con densità pari a 50 kg/m3.

La caratteristica struttura intrecciata di fibre minerali dà alla lana di roccia un'ottima capacità isolante.
La lana di roccia è un ottimo isolante termico che possiede altre caratteristiche importanti: è impermeabile, traspirante (diciamo che respira), resistente ai microrganismi, inodore, chimicamente neutra, stabile nelle dimensioni, resistente all'invecchiamento e innocua per la salute.


Soprattutto, la lana di roccia è caratterizzata da elevata resistenza al fuoco e può essere installata dove è richiesta la massima sicurezza antincendio. È composta da rocce vulcaniche (basalto e diabase) la cui temperatura di fusione è superiore a 1000° e appartiene alla massima classe ignifuga - A1, dato che la lana di roccia non è infiammabile. A favore dell'uso di lana di roccia parlano anche il suo buon isolamento ed altre proprietà meccaniche e fisiche, la posa relativamente semplice e l'ampia disponibilità. La lana di roccia è costituita da fibre corte, i cui materiali di base sono basalto e diabase. Grazie alla fibra di cui è composta la lana di roccia è più robusta ed è lavorata in pannelli e lamine.


La lana di roccia è prodotta in varie forme, dimensioni e densità, il che la rende adatta all'isolamento di tutte le parti del nuovo edificio. Per l'isolamento delle pareti esterne è utilizzata sotto forma di lastre e lamine. Il processo di fabbricazione, in particolare dei pannelli per le facciate, è adattato alle esigenze di uno spessore sempre maggiore dello strato di isolamento termico, quindi questi pannelli hanno una resistenza maggiore.

Polistirene  espanso caricato con grafite - Neopor®

Neopor

Il Neopor®  è un nuovo materiale di grande efficacia nell'isolamento termico; è composto da una base di polistirolo espanso - polistirene. Al materiale di base vengono aggiunte particelle di grafite che riflettono la radiazione termica e riducono notevolmente il trasferimento di calore nel materiale. Il Neopor®  possiede quindi il 20 per cento in più di proprietà termoisolante rispetto al polistirolo e per lo stesso effetto di isolamento termico è sufficiente un pannello Neopor® di un quinto di spessore.

Grazie al suo eccellente isolamento termico ovvero alla sua bassa conducibilità termica è estremamente utile per l'isolamento delle facciate, perché oltre all'ottimo isolamento termico assicura un uso relativamente razionale dello spazio, in quanto il suo spessore, per ottenere uguale effetto isolante, è più sottile rispetto a quello di altri materiali, il che significa che utilizzando Neopor si perde meno spazio abitabile.

Del resto il Neopor® possiede le stesse caratteristiche del polistirolo. Miglioramenti e nuove ricerche: "Da parte della BASF ci sforziamo di migliorare ulteriormente le proprietà del Neopor®, così come del polistirolo, anche se non possiamo aspettarci importanti passi avanti in tempi brevi nella pratica operativa di fabbricazione. In ogni caso potremo migliorare il loro isolamento e le proprietà meccaniche", ha detto il dr. Fischer. "Stiamo lavorando a lungo termine anche nel campo delle nanotecnologie come i nanotubi di carbonio, ma queste sono soltanto ricerche di base che conduciamo noi da soli o con le università e non possiamo attenderci risultati prima di circa cinque anni".

Pannelli termoisolanti in fibra di legno

Fibra di legno

Sono utilizzati nei sistemi EKO e sono costituiti da fibre di legno pure, naturali. Questo è solamente legno fresco ottenuto dallo sfoltimento delle pinete e dall’aggiunta di residui risultanti dal taglio di questo legno. Allo stesso tempo teniamo conto delle rigorose disposizioni in materia di gestione continuata delle foreste, come confermano le certificazioni dell'organismo indipendente FSC® (Forest Stewardship Council).

Nella produzione dei pannelli isolanti in fibra di legno non si applicano leganti contenenti formaldeidi e PMDI. La loro realizzazione richiede poca energia, in fase di produzione e di utilizzazione non vi sono emissioni nocive. Le rigorose disposizioni e i controlli regolari garantiscono il massimo livello di qualità, come conferma il certificato UE ottenuto – il simbolo di qualità Natureplus®.

Al momento di decidere l'isolamento con pannelli termoisolanti in fibre di legno optate non solo per una costruzione ecologica ma anche per un benessere e una qualità abitativa superiore del fabbricato. L'isolamento in fibra di legno è una protezione contro gli incendi. Anche se il legno si infiamma contemporaneamente offre il massimo livello di protezione ignifuga, il che si applica anche ai materiali isolanti in legno.

Proprio in caso di incendio l'isolamento in fibra di legno impedisce una rapida combustione poiché la superficie si carbonizza e quindi impedisce la propagazione del fuoco. In combinazione con una struttura adeguata, così come è da prassi nei nostri sistemi, questi pannelli forniscono isolamento termico tramite una fibra di legno con protezione antincendio REI 90. Ciò significa che al fuoco occorrerebbero 90 minuti per passare attraverso la struttura. Una caratteristica positiva dell'isolamento in fibra di legno è, inoltre, il fatto che in caso di incendio non emana fumi tossici, il che è un aspetto importante per la salvezza delle persone.

Pannelli isolanti per facciate in fibra di legno

Fibra di legno per facciate

Utilizziamo i pannelli isolanti per facciate in fibra di legno nei sistemi EKO e in alcuni sistemi NATURA. Già in fase di produzione irrobustiamo questi pannelli con intonaco armato. 

I pannelli isolanti in fibra di legno per facciate sono idrorepellenti, ad alta estensione e molto compatti. Grazie all'alta densità del materiale i pannelli trasmettono il calore molto più lentamente e posseggono quindi ottime proprietà isolanti sia d'estate che d'inverno. I pannelli consentono, in combinazione con una struttura adeguata, una protezione antincendio del fabbricato fino a F90.

  • Facebook - White Circle
  • Google+ - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • Google Places - Bianco Circle

EDILPROJECT SRL: Via Giobatta Troiani, 17 - Villafranca di Verona (VR)
Tel : +39 045 2220705 - +39 045 7900024 - info@edilproject.eu
dati societari

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.

bottom of page