top of page

Un passo avanti!

  • Nicolò Edilproject
  • 11 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Da qualche anno ormai sono state recepite dagli stati membri le direttive dettate dall'UE riguardo l'abbattimento dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni di C02 in atmosfera.

Il settore dell’edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel raggiungimento di tali obiettivi di efficienza energetica: circa il 40% del consumo di energia ed un terzo delle emissioni di CO2 sono infatti attribuibili al consumo degli edifici. A partire dal 2020, mediante l'adozione di edifici ad energia quasi zero, queste cifre verranno ridotte sensibilmente.

Secondo un rapporto dell’Università inglese di Anglia, se lo standard degli edifici a consumo quasi zero fosse imposto a tutte le nuove abitazioni ed ai restauri, l’Europa potrebbe puntare ad una riduzione dei consumi energetici del 40% al 2050.

Facciamo però un passo indietro,

cosa si intende per Edifici ad energia quasi zero?

Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti, la direttiva Europea 31/2010/UE introduce il concetto di edificio a energia quasi zero.

Viene così introdotto il concetto di NZEB (Nearly Zero Energy Building) che, come suggerisce il nome, caratterizza un edificio capace di un bilancio fra energia consumata ed energia prodotta prossimo allo ZERO.

Si intendono gli edifici ad altissima prestazione energetica che minimizzano i consumi legati al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando energia da fonti rinnovabili, elementi passivi di riscaldamento / raffrescamento e sistemi di ombreggiamento.

Inoltre vengono usati isolanti ed infissi ad alte prestazioni, impianti ad alto rendimento che, uniti ad altri accorgimenti strutturali ed architettonici seguiti da una progettazione attenta, sono in grado di ridurre l’energia necessaria per raggiungere uno stato di comfort ottimale per la qualità della vita.

Integrazione della Direttiva da parte degli stati membri.

La Direttiva non fornisce la definizione di cos’è un edificio NZEB, poiché tale termine deve essere identificato dai singoli paesi membri.

La Direttiva impone agli Stati membri di adottare le misure necessarie per l’istituzione di un sistema di certificazione energetica quanto più omogeneo possibile e di offrire incentivi per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

L’Unione Europea non ha ancora fissato i parametri numerici attraverso i quali si possono ottenere edifici a energia quasi zero, lasciando il compito alle autorità nazionali e regionali di definire standard e prestazioni.

Ogni paese europeo infatti ha recepito la direttiva in base alle proprie specifiche esigenze e delle situazioni locali.

Ricordiamo che a livello nazionale, l’Italia si è mossa verso il recepimento di tali direttive emanando diversi provvedimenti che hanno profondamente modificato la previgente normativa in materia.

Con l’obiettivo di promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, la direttiva Europea introduce il concetto di edificio a energia quasi zero a cui dovranno uniformarsi tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal 31 dicembre 2020 per le strutture pubbliche, mentre dal 2021 per le residenze private.

Quali sono questi edifici NZEB?

Un edificio a energia quasi zero è un edificio ad altissima prestazione energetica.

La direttiva Europea 31/2010/UE definisce con una formula abbastanza ampia il concetto di edificio a energia quasi zero come un fabbricato ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico molto basso, o quasi nullo, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia proveniente da fonti rinnovabili compresa quella da fonti rinnovabili prodotto in loco o nelle vicinanze.

Tuttavia, per identificare un edificio con prestazioni energetiche particolarmente efficienti, esistono diverse definizioni come : Edifici passivi, Net ZER0 Energy Building, Edifici autonomi, Edifici zero carbon e così via.

Perchè "Un passo avanti"?

Noi di Edilproject puntiamo molto su tutti questi aspetti, da anni ormai le nostre costruzioni rispettato in pieno o quasi le Direttive dettate dall'UE riguardanti queste tipologie di costruzioni.

Inoltre tutte le ultime abitazioni rispettano già la normativa di efficienza energetica ed emissioni in atmosfera del 2021,altrimenti necessitano di pochi accorgimenti impiantistici per rientrare a pieno.

Rimanete collegati per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.

Kommentare


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook - White Circle
  • Google+ - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • Google Places - Bianco Circle

EDILPROJECT SRL: Via Giobatta Troiani, 17 - Villafranca di Verona (VR)
Tel : +39 045 2220705 - +39 045 7900024 - info@edilproject.eu
dati societari

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.

bottom of page