Nuove progettazioni! Ma come farle?
- Adami Gianluca
- 10 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min
La progettazione nelle case ad alta efficienza energetica è un elemento da non sottovalutare. Senza una corretta progettazione è difficile che queste abitazioni ottengano la loro prestigiosa certificazione.
La progettazione oggi, ha assunto un significato che va al di là della stretta concezione di disporre lo spazio. Nell’ardua impresa di costruire o ristrutturare la propria casa, il cliente spesso si trova spaesato e insicuro rispetto ad un risultato nel quale deve tuffarsi quasi ad occhi chiusi.
Oggi però, grazie alle moderne tecnologie, noi di Edilproject siamo in grado di offrire un servizio di progettazione 3d che vi proietterà direttamente all'interno della vostra futura casa.
Partendo dalla forma e dall'orientamento del lotto si inizia la vera e propria progettazione.

Nel progettare queste tipologie di case si cerca di massimizzare l'utilizzo di energie gratuite e di risorse naturali, spingendo al massimo il comfort abitativo.

Un aspetto di assoluta rilevanza è l'orientamento, in quanto il corretto posizionamento delle aperture e delle stanze da la possibilità di ricavare il massimo beneficio.
Mi spiego meglio, l’edificio dovrà essere orientato in modo da poter sfruttare al massimo l’illuminazione e la ventilazione naturale, ma nella scelta dell’orientamento bisogna tenere presente che durante i mesi estivi il sole “picchia” verticalmente mentre nei successivi mesi invernali i raggi disegnano una diagonale.
Bisogna sfruttare piante sempreverdi per mantenere la casa fresca in estate evitando di creare ombre in inverno e garantire un riciclo d’aria naturale creando delle aperture possibilmente opposte per la ventilazione.
Nella zona settentrionale della casa, quella esposta maggiormente all'ombra, le apertura dovranno essere ridotte al minimo e isolate in modo efficace.
Nella zona esposta a sud, quindi maggiormente irraggiata dal sole, vanno posizionate ampie vetrate apribili.
Ma non è finita qui, dopo aver esaminato l'orientamento si passa alla scelta dei materiali. Nelle nostre costruzioni vengono utilizzati i migliori materiali che riducono sensibilmente i consumi della casa e donano un comfort abitativo imparagonabile.


Una volta che si è ben delineata la struttura e la planimetria della casa vanno calcolati e progettati i vari impianti, tarando il tutto sulla reale necessità della casa.
Solitamente gli impianti di riscaldamento hanno la fama di essere i più energivori dell'intera abitazione, ma anche i restanti impianti, se inconsciamente progettati, possono consumare parecchio.
Il fabbisogno di queste case è notevolmente ridotto, necessitano di una bassa quantità di calore in quanto disperdono veramente poco verso l'ambiente esterno.
Per tagliare ulteriormente i costi dei sistemi sarà necessario un impianto di termoregolazione e di domotica.
L’illuminazione prevista è quella a basso consumo energetico con unità a LED, meglio se associate a un impianto domotico che calcola i consumi e spegne automaticamente le luci quando la stanza è vuota.
Il fabbisogno elettrico dei sistemi e dell’illuminazione può essere soddisfatto in parte o completamente con un impianto fotovoltaico integrato con un sistema domotico, che sfrutta al massimo tale impianto anche quando non ci si trova all'interno della casa.
In conclusione per poter raggiungere un elevato comfort abitativo, ma soprattutto ridurre al minimo i consumi, la progettazione accurata e consapevole deve essere svolta al meglio.
Fatto tutto ciò, l'abitazione dovrà essere realizzata a regola d'arte, seguendo il cantiere in maniera efficace... ma di questo ne riparleremo.
Rimanete collegati per futuri aggiornamenti!
Comments